Slider Offer Banner
Categorie del blog
Categorie del blog
Prestazioni
Mini PC con la potenza di un PC desktop
Consumi ottimizzati
Consumi ridotti di energia rispetto a un PC normale
Facile da usare
Facilità di installazione e di aggiunta di dispositivi
Affidabilità
Garanzia di tre anni e supporto clienti 24/7.
All Best Seller Products

Il nuovo NUC Tiger Canyon Lite in 6 domande e risposte

Il nuovo NUC Tiger Canyon Lite in 6 domande e risposte

Forse hai già sentito parlare del nuovissimo NUC11 Tiger Canyon Lite, o forse no. In ogni caso, se sei qui vuol dire che stavi cercando qualche risposta o informazione in più… ed è proprio quello che troverai, in 6 domande e risposte.

1) Prima di tutto, cos’è il Tiger Canyon Lite?

Il NUC11 Tiger Canyon Lite non è altro che una nuova versione dei classici Tiger Canyon introdotta da Intel poco più di un mese fa. Attenzione: si tratta di una nuova versione, ma la famiglia rimane la stessa.

 

2) Quindi cosa cambia rispetto al Tiger tradizionale?

Ecco il confronto tra le due versioni (a titolo di esempio, abbiamo preso due modelli slim): a sinistra il Tiger canyon classico e a destra il Tiger canyon lite.

 Tiger Canyon.png Tiger%20Canyon%20no%20thunderbolt.png 

Come avrai notato, l’unica, grande differenza tra le due versioni è la mancanza delle 2 porte Thunderbolt Type C sulla versione Lite, che permettevano di collegare altri 2 monitor indipendenti o altri adattatori Type-C. Nel Tiger Canyon Lite, quindi, non sarà più possibile collegare 4 monitor indipendenti, ma soltanto 2, tramite le due porte HDMI.

 

3) Perché una nuova versione?

Principalmente, a causa dello shortage. La carenza di chip che stiamo vivendo in questo periodo ha reso difficile riuscire a soddisfare la domanda di NUC; per ovviare a questa problematica e comunque assicurare la produzione del suo cavallo di punta, Intel ha deciso di realizzare una nuova versione del suoi Tiger Canyon, ma senza appunto i chip per le porte Thunderbolt.

 

4) Per chi è adatto questo NUC?

Se è vero che da un lato questa versione permette di collegare “soltanto” 2 monitor indipendenti rispetto ai 4 del modello tradizionale, dall’altro il Tiger Canyon Lite rimane comunque un Intel NUC con:

  • processore Intel® Core di 11° generazione,
  • grafica Intel® UHD (per i modelli con l’i3) o Iris® Xe (per i modelli dall’i5 in su),
  • 2 SSD M.2 nella versione slim e 3 in quella high,
  • una porta di rete,
  • 2 HDMI.

Quindi, se stai cercando un mini PC con prestazioni rivoluzionarie per la produttività in ufficio o smartworking, la collaborazione o lo studiosenza bisogno di svolgere attività grafiche o fare trading a livello professionale su 4 schermi indipendentiquesto è il NUC che fa esattamente al caso tuo. A livello generale, poter collegare al PC due monitor indipendenti è più che sufficiente.

Se al contrario cerchi un computer per fare trading professionale oppure utilizzi quotidianamente programmi di grafica avanzati e hai bisogno di poter vedere il tuo lavoro su più di 2 schermi, ti consigliamo di rimanere sul Tiger Canyon classico.

Va comunque precisato che soprattutto in questo periodo, sarà sempre più difficile reperire i Tiger Canyon in versione classica sul mercato. I Tiger in versione Lite rappresentano quindi un’ottima alternativa se non hai necessariamente bisogno di 4 monitor.

 

5) Come collegare più monitor lo stesso?

Nonostante la versione Lite abbia solo 2 video output con cui collegare 2 monitor indipendenti, è possibile espandere il numero di monitor fino a 3:

  • 1 schermo indipendente collegato alla prima porta HDMI;
  • 2 schermi con collegamento a cascata tramite un adattatore connesso alla seconda porta HDMI.

NB: il collegamento a cascata permette solo di espandere le applicazioni, quindi anche se sono collegati 3 monitor, i monitor indipendenti rimangono comunque 2. Questo caso è consigliato per applicazioni di digital signage, per esempio.

 

6) Come si fa a riconoscere la versione Lite da quella classica?

Come per i NUC senza Jack Audio (puoi leggere qui il relativo articolo di blog se non l’hai ancora visto), anche in questo caso l’indicatore chiave è il codice del NUC, che si trova nel fondo della scatola.

Ecco i codici delle due versioni a confronto:

 blog%20tiger%20lite.jpg

La parte di codice identificativa della versione senza porte Thunderbolt è quella finale evidenziata in rosso.

Ecco i codici dei Tiger Canyon Lite disponibili in commercio:

  • NUC11TNKi30z (CPU i3, Versione Slim)
  • NUC11TNHi30z (CPU i3, versione High)
  • NUC11TNKi50z (CPU i5, Versione Slim)
  • NUC11TNHi50z (CPU i5, Versione Slim)
  • NUC11TNKv50z (CPU i5, Versione Slim, con vPro)
  • NUC11TNKi70z (CPU i7, Versione Slim)
  • NUC11TNHi70z (CPU i7, Versione High)
  • NUC11TNKv70z (CPU i7, Versione Slim, con vPro)

Attenzione: questo codice completo è riportato solo nel fondo della confezione del NUC. Anche se si tratta di un Tiger Canyon Lite, prendiamo come esempio il NUC11TNHi50z, nella parte superiore e frontale della confezione sarà scritto comunque “NUC11TNHi5”. Questo perché sul davanti delle confezioni Intel riporta il codice generale del modello, e non il codice identificativo della versione in particolare, che si trova invece solo sul fondo della scatola.

Per essere sicuro di acquistare il modello giusto per le tue esigenze, ti consigliamo comunque di rivolgerti al nostro team.

Vuoi vedere più nel dettaglio questa versione di NUC? Clicca qui sotto!

Scopri il Tiger Canyon Lite

 

Detto questo, se hai altre domande a cui non abbiamo risposto o se desideri maggiori informazioni su questo modello, i nostri tecnici sono sempre a tua disposizione:

contattaci

Analizzeremo le tue richieste e ti consiglieremo il NUC più adatto!

    Lascia una risposta

    Contattaci anche su Whatsapp